City, Country | Oslo, Norway | |
Year | 2010–2020 | |
Client | City of Oslo, Norway | |
Architect | estudioHerreros | |
Services | Façade Engineering | |
Facts | GFA: 26,300 m² | Height: 60 m | In collaboration with: Multiconsult, BGKI | Glazed façade: 7,000 m² | Passive house |
Il nuovo Museo Munch di Oslo ospita 26.300 m² di sale espositive, sale per eventi, depositi e uffici. I primi tre piani comprendono una hall, un negozio, una caffetteria, un laboratorio e una biblioteca, mentre gli ultimi due piani offrono una vista dal ristorante e dallo sky bar del museo. Le caratteristiche più evidenti di questo nuovo edificio di 13 piani sono la sua forma distintiva, con la testa inclinata verso il teatro dell'opera e il centro della città, e la facciata in pannelli di alluminio ondulato e perforato, che crea effetti cangianti. B+G è stata responsabile, tra l'altro, dello sviluppo di un concetto di facciata che tenesse conto dei vari requisiti della casa passiva.
La soluzione finale della facciata comprende un unico strato retroventilato con pannelli esterni ondulati in alluminio perforato. Questa composizione combina loro diversi requisiti funzionali, come condizioni climatiche, tecnologia energetica, luce diurna, e una struttura visibilmente permeabile che collega l'interno del museo con l'adiacente fiordo di Oslo. Il lato ovest della facciata è progettato in modo dinamico e la questione più impegnativa è rappresentata dal consumo energetico. La soluzione consiste nel modificare il posizionamento dei pannelli ondulati con diversi gradi di perforazione e nell'utilizzare vetri con diversi valori G nella facciata esterna.